LA PASTA MADRE - |
Precedente
:: Successivo |
Ospite
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 14:48 |
|
|
LA PASTA MADRE
Come creare e tenere viva la pasta madre
Mescolare, rinfrescare e lievitare, ecco i segreti
Pubblicato in Scuola di cucina|
Il lievito naturale è un organismo vivente e se vi apprestate a farlo nascere dovete essere coscienti che avrà bisogno di cure amorevoli e attenzioni per restare vivo e attivo nel vostro frigo.
Chiamato anche pasta acida, lievito madre o lievito acido, si ottiene impastando farina e acqua con un ingrediente acidificante che serve ad avviarne la fermentazione. Gli agenti che possono attivare il processo di fermentazione sono svariati: yogurt, miele, succo d'uva o di mele. Gli ingredienti però da soli non bastano per ottenere la pasta acida perfetta, ci vuole anche un buona dose di pazienza, un pizzico di tenacia e a volte più di un tentativo.
Sappiate che tutte le ricette realizzate con il lievito madre sono più digeribili, profumate e si conservano a lungo. Ricordate il sapore delle pizze cotte in campagna o dei biscotti e dei pani caserecci preparati dai contadini che duravano qualche settimana? Ebbene anche voi potrete riscoprire i sapori di un tempo entrando nel mondo della fermentazione, del rinfresco e della lievitazione.
Le ricette, i consigli e le varianti sono molte, noi vi proponiamo una ricetta base che usa lo yogurt come acidificante.
RICETTA DELLA PASTA MADRE
Mescolate qualche cucchiao di farina con 1 vasetto di acqua e 1 di yogurt in un barattolo di vetro, chiudete ermeticamente e conservate a temperatura ambiente per 48 ore.
Passate poi al seguente procedimento: due volte al giorno, eliminate 1/4 di pastella, aggiungete 2 cucchiai di farina, un po' di acqua tiepida e amalgamate. Ripetete l'operazione ogni 48 ore almeno 4 - 5 volte. Passeranno un po' di giorni.
A questo punto il lievito inzierà ad essere molto attivo, ma non ancora pronto. E' arrivato il momento del rinfresco.
Prendete una parte del composto, e unitegli una quantità di farina pari al suo peso e una quantità di acqua equivalente alla metà del suo peso. Fate riposare finchè non sarà lievitato. All'inizio ci vorranno circa 36 ore. Ripetete l'operaziono finché l'impasto arriverà a lievitazione in 3 o 4 ore.
A questo punto sarà pronto, conservatelo in frigo e rinfrescatelo ogni 4-5 giorni. Avrete il vostro lievito naturale per cucinare pane, biscotti, pizze e focacce
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
*Lory*
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 16:55 |
|
|
pensi che vada bene per me?
Oppure mi ritroverei sommersa da una montagna di pasta madre ..
chi mi presta una famiglia numerosa? Mi basterebbero 8-10 figli e tutti di buon appetito
|
|
Studioso


Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 17:08 |
|
|
e non ti va mai bene niente una ha troppo aglio, l'altra troppo grassa e questa è troppa....
fai una cosa... lascia stare... mangiamo noi lottoamici anceh per te :P
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
*Lory*
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 18:00 |
|
|
e mica è colpa mia se tu abbondi in ogni cosa
mi sorge un dubbio ...
non saranno mica quegli occhiali che ti fanno vedere e quindi pensare in grande?
Di solito chi cucina usa 1 spicchio di aglio .. tu no ... x te ce ne vogliono almeno 6 a testa ...
Il grasso del salame nelle ricette non ti basta ... per te occorre che sia "affogato" nel grasso ...
Il lievito per pane e pizze di solito viene usato a cubetti ..
per te non basta ... occorre una montagna di lievito che se non lo usi straripa da tutto il frigo ..
Benedetta figliola ... ma non è che hai manie di grandezza?
:P
|
|
Studioso


Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 18:39 |
|
|
OGGI PER MADAME E' LA GIORNATA DEI DUBBI
MEGLIO LASCIAR STARE....
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
*Lory*
Inviato:
Mer 22 Feb, 2012 18:50 |
|
|
esagerata
io mi lamento ma almeno ti faccio compagnia
|
|
Studioso


Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
 |
 |
 |
 |
Barbesio
Inviato:
Gio 01 Mar, 2012 16:30 |
|
|
Puoi mettere come si usa ?
esempio:
per una pagnotta di pane.....
|
|
Site Admin


Registrato: 12/07/05 00:00
Messaggi: 15689
Residenza: Torreglia (PD)
|
_________________
 |
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Gio 01 Mar, 2012 16:38 |
|
|
Non esiste una vera proporzione
cmq di solito 250g. di lievito naturale sostituiscono 15g. di lievito di birra
tieni quindi conto che devi sottrarre i 250g. al complessivo peso della tua ricetta o dose....
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|