IL BAGNETTO VERDE - |
Precedente
:: Successivo |
Ospite
Inviato:
Gio 23 Feb, 2012 16:55 |
|
|
IL BAGNETTO VERDE
Bagnetto verde piemontese Ingredienti:
1 filetto di acciuga dissalata
1 panino (mollica)
1 spicchio di aglio
1 manciata di prezzemolo
olio di oliva (quanto basta)
1 cucchiaio di aceto
1 pugno di capperi
sale e pepe (o peperoncino)
E’ una salsa indicata per uova sode o in camicia e per bolliti di carni.
Tritate finemente l’aglio con l’acciuga, i capperi ed il prezzemolo.
Unirvi la mollica di pane inzuppata nell’aceto e strizzata.
Versare un po’ d’olio, aggiungere sale e pepe, mescolare ed amalgamare il tutto.
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
*Lory*
Inviato:
Gio 23 Feb, 2012 17:24 |
|
|
questa mi piace :P
l'ho vista ieri dalla Parodi e la voglio provare
però l'aglio non lo frullerò, metterò lo spicchio inciso per far uscire il sapore ma alla fine e prima di usarla .. via
userò la tua ricetta .. contenta?
|
|
Studioso


Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Gio 23 Feb, 2012 17:55 |
|
|
NON CI POSSO CREDERE LE VA QUASI TUTTO BENE
:P :P
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
*Lory*
Inviato:
Gio 23 Feb, 2012 19:10 |
|
|
|
|
Studioso


Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
 |
 |
 |
 |
Barbesio
Inviato:
Mar 28 Feb, 2012 20:02 |
|
|
Cos'è quello sotto la salsa????
|
|
Site Admin


Registrato: 12/07/05 00:00
Messaggi: 15689
Residenza: Torreglia (PD)
|
_________________
 |
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mar 28 Feb, 2012 21:32 |
|
|
PEPERONE
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mar 28 Feb, 2012 22:15 |
|
|
Se la faceva per il bollito, la mia mamma ci metteva un tuorlo d'uovo
appena appena sodo, per aiutare la mollica ad amalgamare.
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mar 28 Feb, 2012 22:19 |
|
|
Si... lo usano in molti
soprattutto in lombardia
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Ospite
Inviato:
Mar 28 Feb, 2012 22:50 |
|
|
Ci sono due cose che vorrei imparare... :
La sacocia (anche per il taglio di carne: fuori dal Piemonte è impossibile farsi capire)
e il Bonnet.
Della Sacocia mi sembra di ricordare un trito di prezzemolo, aglio, salame cotto, mollica inzuppata nel latte e strizzata e un uovo sodo e una carota bollita da mettere interi circondati dal trito prima di cucire la carne: così la fetta viene guarnita.
E del Bonnet ricordo la cottura a bagnomaria in forno.
Puoi aiutarmi?
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|